Al momento stai visualizzando La scuola pubblica italiana è uguale per tutti? Sì, forse, anzi no: lunedi 15 il convegno dello Snals-Confsal Puglia

La scuola pubblica italiana è uguale per tutti? Sì, forse, anzi no: lunedi 15 il convegno dello Snals-Confsal Puglia

“La scuola pubblica italiana è uguale per tutti? Sì, forse, anzi no” Muove da questa domanda la riflessione a tutto campo sull’autonomia differenziata che sarà il fulcro del convegno organizzato dalla segreteria di Snals Confsal Puglia, guidata da Vito Masciale, per il 15 maggio all’Hotel Oriente in Bari (via Cavour, 32 – inizio ore 9:00).
Ad aprire i lavori, dopo i saluti istituzionali, sarà il prof. Giovanni Gozzini, storico e docente dell’Università di Siena, con un intervento sulla scuola pubblica italiana tra Stato e Regioni negli ultimi 100 anni. A seguire, la prof. Marina Calamo Specchia, ordinario di diritto comparato dell’università di Bari, affronterà il tema del regionalismo per quel che attiene alle ricadute sul sistema scuola, soprattutto da un punto di vista normativo. Anna Cammalleri, Consigliere Presidente per le Politiche Integrate, Formazione, Occupazione e Cittadinanza Attiva nel Sistema Puglia, parlerà del diritto-dovere di istruzione e formazione in Puglia. Chiuderà la sessione “tecnica” il prof. Gianfranco Viesti, economista dell’università di Bari, spiegando i motivi per cui l’autonomia differenziata porterà una maggiore povertà soprattutto nel Mezzogiorno.
Ad impreziosire ulteriormente il parterre dei relatori, il prof. Francesco Marrone del Dipartimento Studi umanistici (Storia della filosofia moderna) Uniba terrà una lectio magistralis dal titolo “La formazione dell’individuo: una questione di conoscenza.”.
Relazione introduttiva: Vito Masciale (segretario Snals Confsal Puglia), Maria Rosaria Valentino (vice segretario regionale Snals Confsal Puglia).
Per i saluti istituzionali interverranno: On. Rossano Sasso (Commissione Cultura, Scienza e Istruzione – Camera dei Deputati), Michele Emiliano (Presidente Regione Puglia), Sebastiano Leo (Assessore regionale Istruzione e Formazione), Antonio De Caro (Sindaco Città di Bari e Città Metropolitana), Stefano Bronzini (Magnifico Rettore Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Giuseppe Silipo (Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale), Angelo Raffaele Margiotta (Segretario Generale Confsal), Elvira Serafini (Segretario Generale Snals Confsal), Salvatore Margiotta (Presidente direzione nazionale Snals Confsal).
L’iniziativa, che costituisce evento formativo certificato per i docenti, ha il patrocinio di: Assessorato Istruzione e Formazione Regione Puglia, Comune di Bari, Università degli Studi Bari “A. Moro”, Ordine dei giornalisti della Puglia.
Modera: Piero Ricci (Presidente Ordine dei Giornalisti della Puglia).
Ente di formazione accreditato MIM: EFSA

Di seguito il link per la registrazione: CLICCA QUI

SNALS – SEGRETERIA REGIONALE PUGLIA
Segreteria organizzativa
Carmen Seccia – c.seccia@snalsbari.it
Rosaria De Matteis – dematteis@snalsbari.it
Berloco Nunzia – berloco@snalsbari.it
Cataldo Roselli – roselli@snalsbari.it

Ufficio Stampa e Comunicazione
Angela Rubino
Mail: rubinoangela_stampa@snalsregionepuglia.it
T. 080.554.11.25 – Cell. 349.39.38.072