Al momento stai visualizzando PNRR E ASSUNZIONI NELLA SCUOLA: COSA BOLLE IN PENTOLA

PNRR E ASSUNZIONI NELLA SCUOLA: COSA BOLLE IN PENTOLA

Il condizionale è d’obbligo: il governo sarebbe pronto a sbloccare i concorsi nella scuola. L’obiettivo previsto nel Pnrr è quello di inserire almeno 70mila nuovi docenti, aggiornando anche le regole per le selezioni: concorsi light a cadenza annuale e 60 Cfu. Per rispettare questo impegno preso con Bruxelles al Ministero sono allo studio diverse soluzioni.

Si vuole coprire una parte dei posti liberi che il ministero dell’Istruzione non è riuscito ad assegnare. Da anni in Italia i sindacati, e lo Snals in primis, denunciano la grave mancanza di docenti e l’inefficienza del ministero dell’Istruzione nel fronteggiare l’emergenza.  L’emergenza cattedre scoperte è sotto gli occhi di tutti. Nonostante le sette procedure relative alle assunzioni del 2022, il ministero dell’Istruzione è riuscito ad assegnare appena il 41% dei 94mila posti liberi, con l’effetto di riportare i supplenti a 217mila. Questo a fronte di un esercito di 500mila precari con almeno tre anni di servizio alle spalle.

I tecnici di viale Trastevere stanno lavorando per evitare di replicare questa situazione tra qualche mese e, soprattutto, per tenere fede agli impegni del Pnrr. La soluzione allo studio, illustrata nel corso di un incontro tra il ministero dell’Istruzione e del Merito e le sigle sindacali, manifesta la volontà di cambiare l’attuale sistema di reclutamento degli insegnanti, che ogni anno lascia scoperte cattedre stabili e insoddisfatti migliaia di precari.

Il confronto sul reclutamento è avviato, si attendono le decisioni del ministro Valditara sulle modalità concorsuali che adotterà per consentire le immissioni in ruolo dei 70mila insegnanti previsti. I piani del Pnrr per l’istruzione prevedono, però, una stabilizzazione per il 2025 e non c’è tempo da perdere. Siccome in questi anni si è fatto molto poco e il tempo stringe, per recuperare terreno si sta pensando ad una strategia basata su una serie di concorsi per docenti da attuare nel prossimo triennio; un primo concorso potrebbe svolgersi già entro quest’anno. Un concorso sprint (e light) riservato ai docenti già abilitati, agli specializzati sul sostegno e agli iscritti in seconda fascia (cioè senza abilitazione) nelle graduatorie provinciali Gps.  L’immissione a settembre per i vincitori del concorso avverrà a tempo determinato, con svolgimento dell’anno di prova e tirocinio, e prove finali basate su un esame scritto e uno orale. In itinere all’anno di prova, i docenti che saranno assunti dovranno arrivare a 30 crediti formativi universitari (Cfu) e i non abilitati a 60.

Sessanta CFU è la soglia richiesta, accanto alla laurea, dalla nuova formazione iniziale dei prof prevista sempre dal Pnrr, ma ancora in attesa di decollo (il decreto attuativo doveva arrivare a fine luglio 2022, ma rimpalla ancora tra i ministeri dell’Istruzione e del Merito e quello dell’Università).

A questo primo step, che dovrebbe portare in cattedra 20mila precari, ne seguirà un secondo, che dovrà allinearsi alle nuove regole del Pnrr e riguardare 50mila docenti (per un totale di 70mila nuovi ingressi entro il 2024 con le nuove regole).

Per i rimanenti 50mila inserimenti si avvierebbero quindi concorsi “ordinari”. L’obiettivo è arrivare al 2025 con il sistema a regime.

Con il nuovo sistema di reclutamento dovrebbe arrivare anche l’ennesimo intervento sulla mobilità. Oggi i provvedimenti attuativi del Pnrr prevedono la regola generale dei tre anni di permanenza nella sede di titolarità. Il sindacato preme, però, per un ammorbidimento. Si ragiona su una norma interpretativa (da inserire nei prossimi provvedimenti sul Pnrr) per chiarire che il vincolo triennale debba scattare solo per le assunzioni legate al dl 36 (e quindi al Pnrr) e non si applichi, invece, a chi è già nominato con altre procedure.

 

Lo Snals/Confsal assicura che “continuerà a seguire con molta attenzione l’evolversi degli eventi per la tutela dei lavoratori della scuola e ad informarli tempestivamente”.