Al momento stai visualizzando 20 OTTOBRE -BARI- ” IISS E. MAJORANA ” LO SNALS CONFSAL INCONTRA I DIRIGENTI SCOLASTICI DELLA PUGLIA

20 OTTOBRE -BARI- ” IISS E. MAJORANA ” LO SNALS CONFSAL INCONTRA I DIRIGENTI SCOLASTICI DELLA PUGLIA

ECCO IL TESTO DELLA RELAZIONE INTRODUTTIVA  DEL SEGRETARIO REGIONALE SNALSCONFSAL VITO MASCIALE CHE HA APERTO I LAVORI

Buongiorno e benvenuti a tutti,

per chi non mi conoscesse sono Vito Masciale orgogliosamente Segretario regionale SNALS-CONFSAL.

Grazie per aver accettato l’invito dello SNALS a questa giornata che volutamente abbiamo voluto aggettivare con più termini: di studio, di formazione, di confronto ed approfondimento.

Formazione perché non si finisce mai di imparare e anche dopo tanti studi per accedere al ruolo di dirigente scolastico proprio lo svolgere questo ruolo richiede quotidianamente nuovi saperi.

Confronto: il ruolo di dirigente scolastico è un ruolo apicale e molte volte solitario. per come è giuridicamente strutturata la figura con le responsabilità ad esso connesse, alla fine vi ritrovate da soli a decidere ed assumervi responsabilità vogliamo perciò offrirvi uno spazio temporale per un confronto di esperienze ed opinioni sul presente e sull’immediato futuro della scuola italiana.

Una scuola che vive grandi trasformazioni legislative e concettuali per cui, come sentiremo dal Direttore Generale dottor Silipo che voglio ringraziare a nome di tutti noi qui presenti per aver accettato l’invito, il Dirigente scolastico, ha bisogno di essere guidato nell’applicazione di tutte le novità che investono la singola istituzione scolastica.

Approfondimento perché la gran massa di adempimenti burocratici e gestionali a cui siete chiamati, la gestione di situazioni organizzative, di relazioni con collaboratori, famiglie, alunni, docenti, la diffusione di notizie di cui siamo bombardati via internet e il tempo a disposizione, a volte non lasciano spazio per andare oltre la superficie di un titolo o di una dichiarazione sull’argomento.

Ecco oggi è una giornata dedicata a voi: non ci aspettiamo di vedervi li seduti come educati scolari ad ascoltare quello che i nostri illustri relatori esporranno, ma che quello che verrà esposto sia di stimolo alle vostre menti per domande che non avete ancora avuto il tempo di fare.

Voglio salutare e ringraziare per la sua presenza la Segretaria Generale Elvira Serafini, pugliese, che tanto bene ci rappresenta col suo lavoro instancabile a livello nazionale e centrale ai tavoli ministeriali e che ci aggiornerà sugli sviluppi delle trattative.

Elvira sicuramente condivide con me lo spirito di questa iniziativa: conoscervi, farci conoscere, dialogare, collaborare.

La sigla SNALS sta per Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola ed è una sigla ed un nome che sono tutto già il programma di questo sindacato.

Autonomo senza influenza di natura politica ma sempre e solo con al centro la difesa dei diritti dei lavoratori e qui voglio rimarcare il concetto di tutti i lavoratori della scuola solo in ordine gerarchico e non di importanza dal Dirigente scolastico ai Docenti al personale ATA.

La nostra posizione sindacale non cambia difesa dei diritti dei lavoratori: il Dirigente scolastico è un lavoratore della scuola il primo fra i suoi, lavora tanto ha tante responsabilità ha diritto alla difesa dei suoi diritti e ai tavoli negoziali come dirà meglio di me la segretaria nazionale che incarna questa idea ai tavoli ministeriali, lo snals è sempre dalla parte dei diritti dei lavoratori.

Fra chi lavora in una struttura complessa come è la singola istituzione scolastica serve dialogo ed unione per affrontare e risolvere le grandi e piccole problematiche non vi può essere contrapposizione e braccio di ferro o guerra di classe se l’obiettivo comune è, e deve essere, il buon funzionamento della scuola del servizio pubblico indispensabile che la scuola rappresenta per l’oggi e il domani dei nostri ragazzi e del paese.

Questo è il periodo della contrattazione d’istituto, ci si ritrova attorno ad un tavolo con la solita coperta corta, corta di fondi e tante esigenze da accontentare; siamo sicuri e se così non fosse vi pregherei di farmelo notare le nostre RSU i nostri TAS avranno un atteggiamento positivo di confronto, dialogo e superamento delle distanze fra le varie proposte perché questo è lo spirito dello SNALS.

Al centro i diritti di tutti i lavoratori e riconoscere le varie posizioni con le sue peculiarità; ma su questo argomento sono sicuro che Giovanni De Rosa, coordinatore nazionale dei dirigenti scolastici per lo SNALS-CONFSAL, ci darà dettagli precisi.

Ma le relazioni sindacali in una scuola non si limitano alla contrattazione decentrata che pur ne rimane un momento focale.

La vita scolastica di tutti i giorni è permeata di relazioni sindacali come dettaglierà nel suo intervento Pierfrancesco Caressa componente della consulta dirigenti scolastici dello SNALS.

Perché lo SNALS-CONFSAL ha al suo interno una consulta, un organismo che cura i diritti ed i doveri lasciatemelo dire dei dirigenti scolastici. ringrazio anche lui per essere qui.

A questo proposito voglio brevemente esemplificare un punto su cui attorno ad un tavolo negoziale non si può che essere tutti d’accordo: impegnarsi per tutelare la sicurezza sul posto di lavoro: spesso le scuole sono ospitate in strutture non idonee, a volte non hanno le certificazioni richieste, a volte soprattutto dopo il dimensionamento matematico operato in puglia e che ci siamo impegnati ad arginare con tutte le nostre forze, la scuola è dislocata in più plessi e in più comuni: assicurare la sicurezza è complesso, complicato ed indispensabile e solo con la collaborazione di tutti si può realizzare.

Questo è l’anno scolastico in cui la valutazione dell’operato del Dirigente scolastico entra in una fase viva: ma le novità portano sempre cose buone: la valutazione metterà in chiaro ed in evidenza quanto lavoro finora viene fatto dal dirigente scolastico e gli darà il dovuto riconoscimento ma  di questo Vincenzo Melilli, che ringrazio per aver accettato di essere qui con noi, oggi ci darà la rappresentazione corretta da collega a colleghi visto il suo ruolo di Dirigente presso il  Liceo di Galatina.

Quando ho dato inizio a questo mio intervento introduttivo di benvenuto ho definito la giornata di oggi anche una giornata di approfondimento e lo faremo con Gennaro Sorrentino anche lui componente della consulta SNALS per i Dirigenti scolastici, grazie per essere con noi,

dedicheremo l’approfondimento a questo nemico amico che è l’intelligenza artificiale che sicuramente ha dei lati oscuri se se ne abusa.

Di contro bisogna conoscere tutti gli aspetti anche positivi che ha in sé questo nuovo strumento che sta rivoluzionando tanti nostri modi di fare ma non potrà mai cambiare il nostro essere umani.

In conclusione, ritengo che qualsiasi dibattito serio sulla scuola non possa che partire prendendo in considerazione la centralità del ruolo del DS in quanto garante della qualità degli apprendimenti e responsabile della buona gestione delle istituzioni scolastiche autonome.

Un ruolo che non viene messo in discussione dallo SNALS ma che purtroppo, è talvolta indicato con preconcetta ostilità.

Esiste la necessità di cambiare qualcosa, alleggerendo il peso della burocrazia che incombe sui Dirigenti – e sappiamo bene quanto si tratti di un peso gravoso, se solo pensiamo alla complessa e spinosa tematica della sicurezza – affinché gli stessi possano concentrarsi maggiormente sulla organizzazione della didattica e sul miglioramento degli apprendimenti.

In cartellina abbiamo scelto di darvi i testi delle relazioni affinché possiate ritrovare poi in una lettura personale spunti per le vostre realtà.

Vi ringrazio per l’attenzione e cedo la parola alla Segretaria Generale Elvira.