Al momento stai visualizzando ***COMUNICARE LA SCUOLA: GRANDE PARTECIPAZIONE IERI AL SEMINARIO ORGANIZZATO DA SNALS/CONFSAL PUGLIA E ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA PUGLIA***

***COMUNICARE LA SCUOLA: GRANDE PARTECIPAZIONE IERI AL SEMINARIO ORGANIZZATO DA SNALS/CONFSAL PUGLIA E ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA PUGLIA***

Si è svolto ieri, a Bari, il seminario “Comunicare la scuola”, organizzato dalla segreteria regionale dello Snals/Confsal Puglia con la collaborazione dell’Ordine dei giornalisti e rivolto ai lavoratori della scuola e agli operatori dell’informazione.

“Voi siete mediatori di conoscenze, il sindacato è mediatore di interessi e noi mediatori di informazioni.”, ha detto Piero Ricci, neoeletto al Consiglio nazionale dell’Ordine e moderatore dell’incontro, rivolgendosi ai tanti docenti e dirigenti scolastici presenti. Proprio partendo dalla necessità di mettere in connessione le istanze provenienti da questi tre “mondi”, è stato strutturato un percorso per illustrare linguaggi e modalità che consentono di veicolare correttamente le notizie sul comparto istruzione e sui suoi protagonisti.

Ad aprire i lavoratori è stato Vito Masciale, segretario regionale dello Snals/Confsal, forte dell’appoggio della segreteria nazionale del sindacato, guidata da Elvira Serafini, nel perseguire la formazione di qualità per i propri iscritti e per la scuola tutta. Masciale ha espresso l’auspicio che l’attenzione dei giornali verso la scuola sia sempre maggiore e che contribuisca a valorizzare il ruolo che l’istruzione riveste nella società.

Il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia (USR), Giuseppe Silipo, ha poi illustrato le fasi e la filosofia della comunicazione istituzionale del MIM, sottolineando la necessità dell’ufficio da lui diretto di uniformarsi a questa.

La dettagliata relazione dell’avvocato Antonio Maria La Scala, penalista del foro di Bari e partner delle Snals/Confsal Puglia con l’associazione Gens Nova, da lui fondata, ha affrontato il tema delle aggressioni al personale della scuola con le principali novità normative in materia. Come emerso dall’Osservatorio antiviolenza dello Snals regionale, è questo l’argomento più ricorrente, tra quelli che riguardano la scuola, nelle cronache delle principali testate del territorio.

I giornalisti professionisti Gabriella De Matteis (“La Repubblica”) e Francesco Iato (“Telenorba”) si sono soffermati, l’una con riferimento ai testi e l’altro alle immagini, sulle regole deontologiche che guidano il lavoro del cronista quando deve affrontare notizie che riguardano la scuola, con particolare rifermento a episodi che coinvolgono minori.

Infine, Angela Rubino, giornalista professionista esperta di comunicazione istituzionale e politica, ha analizzato il linguaggio dei comunicati stampa del MIM e l’influenza delle notizie che riguardano la scuola sull’opinione pubblica e sugli stakeholders.