Salta al contenuto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STORIA
    • STATUTO
  • EVENTI
    • Congressi
    • Convegni
    • Altro
  • NEWS
    • COMUNICATI STAMPA
    • ARTICOLI
    • RASSEGNA STAMPA
  • NOTIZIE UTILI
    • Circolari e note MIUR
    • Contratti
    • Decreti legge
    • Decreti legislativi
    • Leggi
    • Regolamenti
    • Altro
  • SEDI PROVINCIALI
    • Sede provinciale di Bari
    • Sede Provinciale di Taranto
    • Sede Provinciale di Brindisi
    • Sede Provinciale di Foggia
    • Sede Provinciale di Lecce
  • EDITORIALI
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STORIA
    • STATUTO
  • EVENTI
    • Congressi
    • Convegni
    • Altro
  • NEWS
    • COMUNICATI STAMPA
    • ARTICOLI
    • RASSEGNA STAMPA
  • NOTIZIE UTILI
    • Circolari e note MIUR
    • Contratti
    • Decreti legge
    • Decreti legislativi
    • Leggi
    • Regolamenti
    • Altro
  • SEDI PROVINCIALI
    • Sede provinciale di Bari
    • Sede Provinciale di Taranto
    • Sede Provinciale di Brindisi
    • Sede Provinciale di Foggia
    • Sede Provinciale di Lecce
  • EDITORIALI

COMUNICATO UFFICIO LEGALE -AZIONE CONTRO SOSPENSIVA TAR CONCORSO STRAORDINARIO DS

Leggi »

COMUNICATO UNITARIO CONCORSI PNRR

Leggi »

Concorsi docenti PNRR, Serafini (Snals): “Tutti gli idonei in graduatoria di merito, l’idoneità deve essere considerata titolo di abilitazione”

  “Iniziano ad essere pubblicate le graduatorie di merito dei concorsi ordinari PNRR banditi nel 2023. Purtroppo – commenta il Segretario Generale dello Snals Confsal

Leggi »

APPROVATE IN GIUNTA LE NUOVE LINEE PER IL DIMENSIONAMENTO, MASCIALE (SNALS PUGLIA): “AL VIA LA BATTAGLIA SINDACALE D’AUTUNNO PER SALVARE IL PRIMO CICLO. TAGLI INUTILI E DANNOSI.”

  “Se queste sono le regole per ridisegnare la rete regionale delle scuola, lo Snals Puglia non ci sta. Oggi la Giunta, approvando le Linee

Leggi »

DIMENSIONAMENTO, MASCIALE (SNALS/CONFSAL PUGLIA): “CONTRARI AI TAGLI SULLE AUTONOMIE. REGIONE NON CEDA A RICATTI.”  

  “Nell’anno scolastico 2025/26 la provincia di Bari e quella di Foggia perderanno quattro autonomie scolastiche ciascuna, tre Lecce e Taranto, due Brindisi e BAT.

Leggi »

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO 2025/26, VITO MASCIALE (SNALS/CONFSAL PUGLIA): “CONTRARI AI TAGLI SULLE AUTONOMIE. SI RISPARMINO ELEMENTARI E MEDIE”

  “Nell’anno scolastico 2025/26 spariranno diciotto autonomie scolastiche in Puglia: 10 del secondo ciclo di istruzione e otto del primo ciclo. Questo non era assolutamente

Leggi »

INSULTI E MINACCE AD UN PROFESSORE IN LICEO DEL NORD BARESE: SNALS ATTIVA IL PROTOCOLLO CON GENS NOVA E PARTE LA DENUNCIA  

  Professore insultato e minacciato dalla mamma di uno studente dopo aver comunicato alla famiglia, in qualità di coordinatore di classe, la bocciatura del ragazzo.

Leggi »

NUOVA SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE MOBILITA’ DIRIGENTI SCOLASTICI

Leggi »

ELENCO ISTITUZIONI SCOLASTICHE IN PUGLIA DAL 1/9/2024

Leggi »

MOBILITA’ DS 2024

L’USR PUGLIA in data odierna ha pubblicato le istruzioni operative per la mobilità dei dirigenti scolastici

Leggi »
Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5

Condividi sui social

WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram

SEGUICI SUI SOCIAL

Twitter Facebook-f Youtube Linkedin-in

Dove trovarci

Orari

LUN – GIO 10:30 – 17:00

Contatti

Via Vincenzo De Romita, 8 – 70121 BARI
080 5541125
puglia@snals.it

puglia@pec.snals.it

Osservatorio anti violenza scuola

osservatorioantiviolenzascuola@snalspuglia.it

Link utili

  • Modulistica
  • Sito nazionale
  • CONFSAL Nazionale
  • ARAN
  • Regione Puglia
  • Ministero dell’Istruzione
  • USR Puglia
  • Università
    • UNIBA
    • POLIBA
    • UNIFOGGIA
    • UNISALENTO
  • Conservatori
    • Conservatorio Nicolò Piccinni
    • Conservatorio Nino Rota
    • Conservatorio Paisiello
    • Conservatorio Umberto Giordano
    • Conservatorio Tito Shipa
  • Accademie
    • Accademia Belle Arti Bari
    • Accademia Belle Arti Lecce
    • Accademia Belle Arti Foggia
  • Modulistica
  • Sito nazionale
  • CONFSAL Nazionale
  • ARAN
  • Regione Puglia
  • Ministero dell’Istruzione
  • USR Puglia
  • Università
    • UNIBA
    • POLIBA
    • UNIFOGGIA
    • UNISALENTO
  • Conservatori
    • Conservatorio Nicolò Piccinni
    • Conservatorio Nino Rota
    • Conservatorio Paisiello
    • Conservatorio Umberto Giordano
    • Conservatorio Tito Shipa
  • Accademie
    • Accademia Belle Arti Bari
    • Accademia Belle Arti Lecce
    • Accademia Belle Arti Foggia

Via Vincenzo De Romita, 8 – 70121 BARI
080 5541125
puglia@snals.it
puglia@pec.snals.it

 

Copyright © 2022 SNALS Regione Puglia. Powered by Flashtech.it

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STORIA
    • STATUTO
  • EVENTI
    • Congressi
    • Convegni
    • Altro
  • NEWS
    • COMUNICATI STAMPA
    • ARTICOLI
    • RASSEGNA STAMPA
  • NOTIZIE UTILI
    • Circolari e note MIUR
    • Contratti
    • Decreti legge
    • Decreti legislativi
    • Leggi
    • Regolamenti
    • Altro
  • SEDI PROVINCIALI
    • Sede provinciale di Bari
    • Sede Provinciale di Taranto
    • Sede Provinciale di Brindisi
    • Sede Provinciale di Foggia
    • Sede Provinciale di Lecce
  • EDITORIALI

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

SNALS PUGLIA
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Chi siamo

In questa sezione è necessario riportare l'URL del sito, nonché il nome dell'azienda, dell'organizzazione o dell'individuo dietro di esso e alcune informazioni di contatto accurate.

La quantità di informazioni che potrebbe essere obbligatoria per la presentazione varierà in base alle normative aziendali locali o nazionali. Ad esempio, potrebbe essere obbligatorio visualizzare un indirizzo fisico, un indirizzo registrato o il numero di registrazione della società.

Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo

In questa sezione dovresti annotare quali dati personali raccogli dagli utenti e visitatori del sito. Questo potrebbe includere dati personali, come nome, indirizzo email, preferenze personali sull'account; dati transazionali, come informazioni sugli acquisti; e dati tecnici, come informazioni sui cookie.

Dovresti anche prendere nota della raccolta e della conservazione di dati personali sensibili, come i dati relativi alla salute.

Oltre a elencare i dati personali che raccogli, devi motivare perché li raccogli. Queste spiegazioni devono considerare sia la base legale per la raccolta e la conservazione dei dati sia il consenso attivo che l'utente ha fornito.

I dati personali non vengono creati solo dalle interazioni dell'utente con il tuo sito. I dati personali sono generati anche da processi tecnici come moduli di contatto, commenti, cookie, statistiche e incorporamenti di terze parti.

Per impostazione predefinita WordPress non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata Profilo utente dagli utenti registrati. Tuttavia alcuni plugin potrebbero raccogliere dati personali. Dovresti aggiungere le informazioni rilevanti di seguito.

Commenti

In questa sottosezione si dovrebbe riportare quali informazioni vengono prese attraverso i commenti. Abbiamo preso nota dei dati raccolti da WordPress per impostazione predefinita.

Media

In questa sottosezione dovresti annotare quali informazioni potrebbero essere divulgate dagli utenti che possono caricare file media. Tutti i file caricati sono solitamente pubblicamente accessibili.

Modulo di contatto

Per impostazione predefinita, WordPress non include un modulo di contatto. Se si utilizza un plugin per il modulo di contatto, utilizzare questa sottosezione per descrivere quali dati personali vengono acquisiti quando qualcuno invia un modulo di contatto e per quanto tempo lo si conserva. Ad esempio, è possibile riportare che si mantengono gli invii dei moduli di contatto per un certo periodo ai fini del servizio clienti, ma non si utilizzano le informazioni inviate attraverso di loro per scopi di marketing.

Cookie

In questa sottosezione dovresti elencare i cookie utilizzati dal tuo sito web, compresi quelli impostati dai tuoi plugin, social media e statistiche. Abbiamo fornito i cookie che WordPress installa in modo predefinito.

Analytics

In questa sottosezione dovresti annotare quali pacchetti analitici usi, come gli utenti possono uscire dal tracciamento analitico, e un link alla privacy policy dei tuoi provider di analisi, se presenti.

Per impostazione predefinita WordPress non raccoglie dati statistici. Tuttavia, molti account di hosting web raccolgono dati statistici anonimi. Potresti aver installato anche un plugin per WordPress che fornisce servizi di analisi. In tal caso, aggiungi qui le informazioni da quel plugin.

Con chi condividiamo i tuoi dati

In questa sezione dovresti nominare ed elencare tutti i fornitori di terze parti con cui condividi i dati del sito, inclusi partner, servizi basati su cloud, sistemi di pagamento e fornitori di servizi di terze parti, e riportare quali dati condividi con loro e perché. Aggiungi un link alle loro privacy policy, se possibile.

Per impostazione predefinita, WordPress non condivide alcun dato personale con nessuno.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

In questa sezione dovresti spiegare per quanto tempo conservi i dati personali raccolti o elaborati dal sito web. Anche se è tua responsabilità descrivere per quanto tempo mantieni ogni set di dati e perché lo mantieni, queste informazioni devono essere elencate qui. Ad esempio, potresti voler dire che mantieni le voci dei moduli di contatto per sei mesi, i record delle statistiche per un anno e i record di acquisto dei clienti per dieci anni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

In questa sezione dovresti indicare quali diritti hanno i tuoi utenti nella gestione dei loro dati e come possono esercitarli.

Dove spediamo i tuoi dati

In questa sezione dovresti elencare tutti i trasferimenti di dati del sito al di fuori dell'Unione Europea e descrivere in che modo i dati sono salvaguardati in base agli standard europei di protezione dei dati. Questo potrebbe includere il tuo web hosting, il cloud storage o altri servizi di terze parti.

La normativa europea sulla protezione dei dati richiede che i dati riguardanti i residenti europei trasferiti al di fuori dell'Unione Europea siano tutelati secondo gli stessi standard come se i dati fossero in Europa. Cosi oltre a elencare dove vengono spostati i dati, dovresti descrivere in che modo vengono assicurati che questi standard siano soddisfatti da parte tua o dai tuoi fornitori di terze parti, sia attraverso un accordo come il Privacy Shield, clausole nei tuoi contratti o regole aziendali vincolanti.

Informazioni di contatto

In questa sezione si dovrebbe segnalare un metodo di contatto per problemi riguardanti la privacy. Se è necessario disporre di un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), elencare qui il loro nome e i dettagli completi del contatto.

Informazioni aggiuntive

Se usi il tuo sito per scopi commerciali e ti impegni in una raccolta più complessa o nel trattamento dei dati personali, dovresti prendere nota delle seguenti informazioni nella tua privacy policy oltre alle informazioni di cui abbiamo già discusso.

Come proteggiamo i tuoi dati

In questa sezione dovresti spiegare quali misure hai preso per proteggere i dati dei tuoi utenti. Questo potrebbe includere misure tecniche come la crittografia; misure di sicurezza come l'autenticazione a due fattori; e misure come la formazione del personale sulla protezione dei dati. Qui puoi anche menzionare se hai effettuato una valutazione dell'impatto sulla privacy.

Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati

In questa sezione, dovresti spiegare quali procedure attuerai nell'eventualità di una falla dei dati, sia essa potenziale o reale, come ad esempio sistemi di report interni, messa in contatto automatica o cacciatori di bug.

Da quali terze parti riceviamo dati

Se il tuo sito web riceve dati sugli utenti da terze parti, compresi gli inserzionisti, queste informazioni devono essere incluse nella sezione della tua privacy policy che tratta i dati di terze parti.

Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell'utente

Se il tuo sito web fornisce un servizio che include il processo decisionale automatico, per esempio permettere ai clienti di richiedere credito, o aggregare i loro dati in un profilo pubblicitario - devi notare che questo sta succedendo, e include informazioni riguardo come quell'informazione è usata, quali decisioni sono fatte con quei dati aggregati, e quali diritti hanno gli utenti sulle decisioni prese senza intervento umano.

Requisiti di informativa normativa del settore

Se sei un membro di un'industria regolamentata, o se sei soggetto a ulteriori leggi sulla privacy, potrebbe esserti richiesto di rivelare tale informazione qui.

Chi siamo

In questa sezione è necessario riportare l'URL del sito, nonché il nome dell'azienda, dell'organizzazione o dell'individuo dietro di esso e alcune informazioni di contatto accurate.

La quantità di informazioni che potrebbe essere obbligatoria per la presentazione varierà in base alle normative aziendali locali o nazionali. Ad esempio, potrebbe essere obbligatorio visualizzare un indirizzo fisico, un indirizzo registrato o il numero di registrazione della società.

Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo

In questa sezione dovresti annotare quali dati personali raccogli dagli utenti e visitatori del sito. Questo potrebbe includere dati personali, come nome, indirizzo email, preferenze personali sull'account; dati transazionali, come informazioni sugli acquisti; e dati tecnici, come informazioni sui cookie.

Dovresti anche prendere nota della raccolta e della conservazione di dati personali sensibili, come i dati relativi alla salute.

Oltre a elencare i dati personali che raccogli, devi motivare perché li raccogli. Queste spiegazioni devono considerare sia la base legale per la raccolta e la conservazione dei dati sia il consenso attivo che l'utente ha fornito.

I dati personali non vengono creati solo dalle interazioni dell'utente con il tuo sito. I dati personali sono generati anche da processi tecnici come moduli di contatto, commenti, cookie, statistiche e incorporamenti di terze parti.

Per impostazione predefinita WordPress non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata Profilo utente dagli utenti registrati. Tuttavia alcuni plugin potrebbero raccogliere dati personali. Dovresti aggiungere le informazioni rilevanti di seguito.

Commenti

In questa sottosezione si dovrebbe riportare quali informazioni vengono prese attraverso i commenti. Abbiamo preso nota dei dati raccolti da WordPress per impostazione predefinita.

Media

In questa sottosezione dovresti annotare quali informazioni potrebbero essere divulgate dagli utenti che possono caricare file media. Tutti i file caricati sono solitamente pubblicamente accessibili.

Modulo di contatto

Per impostazione predefinita, WordPress non include un modulo di contatto. Se si utilizza un plugin per il modulo di contatto, utilizzare questa sottosezione per descrivere quali dati personali vengono acquisiti quando qualcuno invia un modulo di contatto e per quanto tempo lo si conserva. Ad esempio, è possibile riportare che si mantengono gli invii dei moduli di contatto per un certo periodo ai fini del servizio clienti, ma non si utilizzano le informazioni inviate attraverso di loro per scopi di marketing.

Cookie

In questa sottosezione dovresti elencare i cookie utilizzati dal tuo sito web, compresi quelli impostati dai tuoi plugin, social media e statistiche. Abbiamo fornito i cookie che WordPress installa in modo predefinito.

Analytics

In questa sottosezione dovresti annotare quali pacchetti analitici usi, come gli utenti possono uscire dal tracciamento analitico, e un link alla privacy policy dei tuoi provider di analisi, se presenti.

Per impostazione predefinita WordPress non raccoglie dati statistici. Tuttavia, molti account di hosting web raccolgono dati statistici anonimi. Potresti aver installato anche un plugin per WordPress che fornisce servizi di analisi. In tal caso, aggiungi qui le informazioni da quel plugin.

Con chi condividiamo i tuoi dati

In questa sezione dovresti nominare ed elencare tutti i fornitori di terze parti con cui condividi i dati del sito, inclusi partner, servizi basati su cloud, sistemi di pagamento e fornitori di servizi di terze parti, e riportare quali dati condividi con loro e perché. Aggiungi un link alle loro privacy policy, se possibile.

Per impostazione predefinita, WordPress non condivide alcun dato personale con nessuno.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

In questa sezione dovresti spiegare per quanto tempo conservi i dati personali raccolti o elaborati dal sito web. Anche se è tua responsabilità descrivere per quanto tempo mantieni ogni set di dati e perché lo mantieni, queste informazioni devono essere elencate qui. Ad esempio, potresti voler dire che mantieni le voci dei moduli di contatto per sei mesi, i record delle statistiche per un anno e i record di acquisto dei clienti per dieci anni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

In questa sezione dovresti indicare quali diritti hanno i tuoi utenti nella gestione dei loro dati e come possono esercitarli.

Dove spediamo i tuoi dati

In questa sezione dovresti elencare tutti i trasferimenti di dati del sito al di fuori dell'Unione Europea e descrivere in che modo i dati sono salvaguardati in base agli standard europei di protezione dei dati. Questo potrebbe includere il tuo web hosting, il cloud storage o altri servizi di terze parti.

La normativa europea sulla protezione dei dati richiede che i dati riguardanti i residenti europei trasferiti al di fuori dell'Unione Europea siano tutelati secondo gli stessi standard come se i dati fossero in Europa. Cosi oltre a elencare dove vengono spostati i dati, dovresti descrivere in che modo vengono assicurati che questi standard siano soddisfatti da parte tua o dai tuoi fornitori di terze parti, sia attraverso un accordo come il Privacy Shield, clausole nei tuoi contratti o regole aziendali vincolanti.

Informazioni di contatto

In questa sezione si dovrebbe segnalare un metodo di contatto per problemi riguardanti la privacy. Se è necessario disporre di un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), elencare qui il loro nome e i dettagli completi del contatto.

Informazioni aggiuntive

Se usi il tuo sito per scopi commerciali e ti impegni in una raccolta più complessa o nel trattamento dei dati personali, dovresti prendere nota delle seguenti informazioni nella tua privacy policy oltre alle informazioni di cui abbiamo già discusso.

Come proteggiamo i tuoi dati

In questa sezione dovresti spiegare quali misure hai preso per proteggere i dati dei tuoi utenti. Questo potrebbe includere misure tecniche come la crittografia; misure di sicurezza come l'autenticazione a due fattori; e misure come la formazione del personale sulla protezione dei dati. Qui puoi anche menzionare se hai effettuato una valutazione dell'impatto sulla privacy.

Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati

In questa sezione, dovresti spiegare quali procedure attuerai nell'eventualità di una falla dei dati, sia essa potenziale o reale, come ad esempio sistemi di report interni, messa in contatto automatica o cacciatori di bug.

Da quali terze parti riceviamo dati

Se il tuo sito web riceve dati sugli utenti da terze parti, compresi gli inserzionisti, queste informazioni devono essere incluse nella sezione della tua privacy policy che tratta i dati di terze parti.

Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell'utente

Se il tuo sito web fornisce un servizio che include il processo decisionale automatico, per esempio permettere ai clienti di richiedere credito, o aggregare i loro dati in un profilo pubblicitario - devi notare che questo sta succedendo, e include informazioni riguardo come quell'informazione è usata, quali decisioni sono fatte con quei dati aggregati, e quali diritti hanno gli utenti sulle decisioni prese senza intervento umano.

Requisiti di informativa normativa del settore

Se sei un membro di un'industria regolamentata, o se sei soggetto a ulteriori leggi sulla privacy, potrebbe esserti richiesto di rivelare tale informazione qui.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!